ItalianoEnglishFrançaisEspañolDeutsch

ultimo aggiornamento: 06/02/2023

Il sigillo della Confraternita dei Calegheri marchio dei Maestri Calzaturieri del Brenta

I calzaturieri della Riviera del Brenta utilizzano come marchio d'origine l'antico sigillo della veneziana Confraternita dei Calegheri, risalente al XIII secolo. Venezia aveva dettato le misure e le forme delle suole, cui tutti i cerdones di Venezia e Padova dovevano attenersi.
Lo stemma reca la scritta "S.FRATELITA CASOLARI REGNATI". "S:" sta per Sacra, "Fratelita" significa Fraglia, "Calsolari" (unione delle parole calegarii et solatores) identifica Calzolai e suolatori, "Regnati" indica la regolamentazione mediante statuto. La scritta contorna i simboli del trincetto a sinistra, con le calamerie (unità di misura per segnare e tagliare le suole), e della suola a destra. La confraternita trovò la sua prima sede all'interno dell'attuale Accademia delle belle arti. Dal 1446 si spostò definitivamente in Campo S.Tomà nell'edificio da allora denominato Scuola dei Calegheri.