ItalianoEnglishFrançaisEspañolDeutsch

ultimo aggiornamento: 06/02/2023

Il Politecnico Calzaturiero, é una società promossa nel 2001 dall' ACRIB, da ASSOCALZATURIFICI, da Veneto Innovazione, da Enti pubblici e privati del Veneto, per attuare iniziative di: formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, sviluppo della qualità e della sicurezza negli ambienti di lavoro.

La mission principale del Politecnico é la formazione di imprenditori, di manager, di giovani diplomati e/o laureati. Le attività formative interessano, mediamente, ogni anno 1000 allievi, 100 docenti, 10.000 ore di docenza, articolate su un centinaio di iniziative corsali.

Il Politecnico Calzaturiero è erede di una tradizione che trae origine dalla "Scuola di disegno per arti e mestieri" insediatasi nel 1923 nello storico edificio di Villa Pisani, a Stra, e trasformatasi successivamente in" Scuola di design e Tecnologia della calzatura". La attività del Politecnico si caratterizza per il mix di quattro elementi distintivi che non si riscontrano in altre realtà formative: la tradizione - la Scuola, che nei suoi 80 anni di storia ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, ha contribuito alla formazione di gran parte degli imprenditori, dei modellisti e dei tecnici calzaturieri che oggi operano nella nostra Regione; la collaborazione con le imprese calzaturierela composizione del corpo docenti - imprenditori, stilisti, modellisti, tecnici e consulenti operanti nelle aziende calzaturiere, costituiscono la parte prevalente della compagine docente; la integrazione con le altre attività - vengono realizzati servizi nell'ambito della ricerca tecnologica, del controllo qualità dei materiali ad uso calzaturiero

Le attività di formazione, di ricerca tecnologica, di controllo qualità, hanno a disposizione una qualificata gamma di strutture: otto aule attrezzate per la didattica tradizionale e per le esercitazioni pratiche, due laboratori informatici dotati di 32 postazioni di lavoro, di connessione veloce ad Internet, dei più diffusi software per l'office automation e per la progettazione CAD 2D e 3D, un laboratorio di controllo qualità materiali; un laboratorio di taglio ed orlatura, una biblioteca, ricca di un migliaio di volumi, e due sale riunioni con una capienza rispettivamente di 40 e di 100 persone, completano la dotazione del Politecnico.

Aree di attività

Il Politecnico Calzaturiero opera in un'ottica integrata e di partnership per costruire una rete a supporto delle aziende di tutta la filiera.

Le attività del Politecnico Calzaturiero sono concentrate nello sviluppo delle seguenti aree

  1. Area della formazione:
  2. Area Ricerca e trasferimento tecnologico
  3. Area del controllo qualità e controllo materiali
  4. Area della Sicurezza dei Luoghi di Lavoro e delle Macchine

Area della formazione
La Formazione costituisce la missione del Politecnico che svolge le seguenti attività:

  • gestisce la Scuola di Design e Tecnica Calzaturiera che dal 1923 avvia centinaia di giovani alla professione di designer, modellista e tecnico calzaturiero;
  • realizza progetti di formazione per giovani per inoccupati in collaborazione con il sistema formativo confindustriale, nell'ambito delle iniziative FSE;
  • fa parte della Rete Nazionale dei Centri di Eccellenza, costituita dall'ASSOCALZATURIFICI, per la formazione nel settore calzaturiero.
  • con il Polimoda di Firenze e lo SCAM di Civitanova Marche (MC),
  • partecipa a progetti di formazione sperimentale che prevedono l'uso delle nuove tecnologie di formazione a distanza.
  • realizza corsi sull'uso delle nuove tecnologie (Sistemi CAD-CAM, la Computer Grafica, l'Informatica ed Internet).
  • promuove seminari per Imprenditori (giovani e senior);
  • si occupa di orientamento ed in tale ambito partecipa ad una rete di Scuole di ogni ordine e grado che attraverso il progetto R.I.S.P.O.S.TE., promosso dalla Regione Veneto, sperimentano nuove modalità di orientamento.
  • Partecipa a progetti internazionali per l'armonizzazione dei programmi didattici relativi a percorsi formativi per le figure professionali che operano nel sistema moda. Attualmente partecipa al progetto Leonardo "LE SCARPE" a cui aderiscono 16 partners di 6 Stati Europei.
  • promuove iniziative formative per il settore Calzaturiero coinvolgendo Scuole Superiori e Università.
  • realizza corsi specialistici sul settore calzaturiero per le industrie del settore;
  • realizza corsi per gli Apprendisti del settore Calzaturiero;
  • collabora con la Provincia di Padova e con IRECOOP per la realizzazione di percorsi formativi che hanno come obiettivo l'inserimento lavorativo di persone in stato di disagio;
  • collabora con le Società di lavoro Interinale per l'inserimento lavorativo di persone non occupate da formare.

Area dell'innovazione tecnologica
In questa area il Politecnico:

  • realizza studi di settore in collaborazione con Istituti Universitari per la progettazione e lo sviluppo di nuove tecnologie produttive;
  • sperimenta le nuove tecnologie in collaborazione con i produttori di macchine e di sistemi CAD-CAM;
  • dal 1986 svolge un ruolo importante nel settore dei sistemi CAD collaborando con i più importanti produttori europei e contribuendo al miglioramento dei loro prodotti in funzione delle specifiche esigenze dei calzaturifici del Veneto.
  • si occupa della diffusione delle nuove tecnologie dimostrando le potenzialità dei nuovi sistemi e promuovendo la diffusione delle nuove macchine;
  • collabora con i più importanti produttori di macchine per i calzaturifici e con i Centri di Ricerca CNR-ITIA di Milano, Enea di Bologna per la realizzazione di progetti per lo sviluppo di nuove tecnologie per il settore calzaturiero;
  • ha sviluppato con il Consorzio Formifici Italiani in collaborazione con l'Enea di Bologna uno studio finalizzato all'inserimento nelle linee produttive di sistemi robotizzati;
  • produce analisi tecnico-economiche sui costi-benefici legati all'introduzione dei nuovi sistemi CAD - CAM.
  • sviluppa pacchetti software personalizzati per la gestione dei dati e delle immagini di settore. Ha realizzato la prima Banca Dati Storico Stilistica per il settore Calzaturiero.

Area del controllo qualità e controllo materiali
In questa area il Politecnico:

  • effettua servizio di laboratorio e controllo qualità materiali per le aziende Venete;
  • sperimenta i nuovi materiali utilizzati nel settore calzaturiero;
  • promuove progetti per l'applicazione nelle aziende calzaturiere delle normative europee sulla certificazione dei sistemi di qualità aziendale.

Area della Sicurezza dei Luoghi di Lavoro e delle Macchine
In questa area il Politecnico:

  • si occupa dello studio e della diffusione delle leggi e delle norme vigenti contribuendo alla diffusione di una cultura ambientale nelle aziende calzaturiere;
  • aiuta le aziende nell'applicazione di tali norme;
  • effettua analisi ambientali di tipo qualitativo e quantitativo (fonometrie, ceck-up aziendali, etc.);
  • studia e propone interventi di bonifica
  • realizza corsi di formazione per responsabili della sicurezza.

Per maggiori informazioni: www.politecnicocalzaturiero.it