Si tratta di uno spettacolo - sfilata in 7 "quadri" per rappresentare sotto forma di un musical rinascimentale la moda e la calzatura della Riviera del Brenta e italiana in un'ambientazione storico-culturale.
Sette momenti con i quali richiamare la storia di Venezia partendo dal '500 con lo "Sposalizio del Mare" con il corteo del Doge ispirato a Gentile Bellini, alla rappresentazione della popolare "Commedia dell'Arte", ai fasti e al lusso del diciottesimo secolo di "Giacomo Casanova", al rogo del Teatro della Fenice nell'800.
Lo spettacolo prosegue con la celebre fiaba di "Cenerentola a Venezia" in un'ambientazione ideale e suggestiva, per poi arrivare ai tempi moderni con una rivisitazione di "Morte a Venezia" il capolavoro di Luchino Visconti e una sfilata con abiti degli anni '50, '60, '70.
Il gran finale chiude lo spettacolo con la rappresentazione del "Carnevale di Venezia" fatto di fantasia, esagerazione in una festa di colori che sicuramente affascinerà il pubblico.
Vi lavorano 190 persone, il cui fulcro è costituito 4 attori veneti della Commedia dell'Arte, ai quali si affiancano decine di comparse tra ballerini, indossatrici, giocolieri e acrobati che si alternano sul palcoscenico e/o sulle balconate (se previste).
"Riflessi Veneziani" è sto messo in scena a: Berlino (1994), New York (1995), Londra (1997), Varsavia (2000), Pechino (2005), Mosca (2006).
torna indietro
|